Aut-Officina riparte!!! Al via il III ciclo di laboratori di gruppo per la abilità sociali presso lo studio SNPC

Aut-Officina riparte!

III ciclo di laboratori di gruppo per la abilità sociali

 

Presso lo Studio Napoletano Psicologia Cognitiva, partirà il 3°ciclo di laboratori di gruppo per le abilità sociali e comunicative.

Anche quest’anno, il laboratorio sarà strutturato attraverso delle attività di gioco, stavolta con l’utilizzo di giochi da tavolo, selezionati tra quelli particolarmente efficaci nello stimolare processi relativi alle competenze socio-relazionali e alle funzioni correlate, in un contesto di divertimento e mediato da uno specialista.

Ecco alcune informazioni generali, alle quali seguiranno quelle specifiche sulle modalità di adesione, sul calendario e sui costi.

Abbiamo pensato questo laboratorio come attività in presenza. Il laboratorio sarà coordinato dalla Dott.ssa Maria Marino, psicologa - psicoterapeuta e condotto dal Dott. Francesco Di Nocera (psicologo e coach, esperto in giochi di ruolo e giochi da tavola) ed è finalizzato a sviluppare le abilità sociali, la teoria della mente, il problem - solving, la cooperazione e il lavoro sulla percezione di sé e sulla consapevolezza attraverso il canale del gioco in gruppo e in un contesto strutturato, ma più libero rispetto a quello psicoterapeutico. Il gioco infatti è spesso utilizzato in psicoterapia ed è un efficace mezzo di apprendimento, in questo caso potenziato dal contesto interpersonale e dalla possibilità di assumere prospettive diverse e di utilizzare la simulazione o la prospettiva altrui. Le attività saranno modulari.

Per ogni modulo si selezionerà un gioco diverso, adatto a stimolare determinati processi e competenze socio-relazionali.

Ecco alcune domande utili:

Quale canale utilizzeremo? Il gioco sarà quindi il canale per mettere in atto, in un contesto sociale e sfruttando l’attività ludica, le proprie abilità organizzative, individuali e interpersonali, supportandole e rinforzandole. 

Su quali bisogni si concentrerà il lavoro? Si lavorerà su bisogni di partenza individuali relativi a processi di organizzazione, sviluppo dell’autonomia, senso di responsabilità, poi correlati ad abilità relazionali, quali: confronto, reciprocità, cambio del punto di vista. 

Quali abilità miriamo a promuovere? In quest’ottica e sempre attraverso il gioco, verranno perseguiti diversi obiettivi, relativi alle abilità sociali: imparare a conoscere meglio sé stessi, i propri comportamenti e quelli altrui; imparare a riconoscere e gestire le proprie ed altrui emozioni; comunicare con gli altri in modo più competente ed efficace; incremento della capacità di esporre il proprio punto di vista; migliorare la capacità di ascoltare ed integrare il punto di vista altrui; migliorare il senso di appartenenza al gruppo; migliorare le abilità di regolazione e gestione dei conflitti in contesti sociali; migliorare il senso di autoefficacia. Nel percorso modulare si lavorerà anche sulle capacità individuali di organizzazione e regolazione emotiva e comportamentale, per poi utilizzare queste competenze nel gruppo sociale, attraverso il gioco e le interazioni correlate. Il tutto verrà mediato dalla presenza di uno specialista che, giocando insieme ai ragazzi e mantenendo quindi una presenza paritaria, potrà indirizzare le attività garantendone l’aderenza agli obiettivi e regolando i processi di interazione fra i membri del gruppo.

Quando inizieranno le attività? Le attività partiranno nel mese di Marzo 2025 e si svolgeranno ogni mercoledì a partire dalle 20.00, con una durata di 2 ore. 

Chi può partecipare? Il gruppo è dedicato a ragazzi neurodivergenti (nello spettro autistico, fenotipo Asperger) di età compresa tra i 20 e i 26 anni. I gruppi, formati da massimo 8 ragazzi, verranno composti tenendo conto delle caratteristiche temperamentali e psicologiche dei ragazzi, di modo che il gruppo sia stimolante ma omogeneo, per garantire adeguati processi di interazione e identificazione. 

Le adesioni verranno raccolte tra i ragazzi già afferenti alle attività dello studio per garantire un lavoro quanto più sartoriale e basato sulla conoscenza delle specificità individuali. Pertanto anche quest’anno i gruppi non sono aperti all’esterno.

Durata, costi e orari: Il laboratorio avrà la durata di circa 2 mesi, con 10 incontri di 2 ore a cadenza settimanale. Il costo a incontro è di 40 euro per ogni partecipante. 

Di seguito il calendario:

  • 12/03
  • 19/03
  • 26/03
  • 02/04
  • 09/04
  • 16/04
  • 23/04
  • 30/05
  • 07/05
  • 14/05

 

Per info e adesioni:

  • Dott.ssa Maria Marino: +39 348 7481064
  • Dott. Francesco Di Nocera: fra.dinocera@gmail.com

Studio Napoletano di Psicoterapia Cognitiva

www.studiopsicologianapoli.it

Via Santa Maria di Costantinopoli 3 - 80138 Napoli (NA)